Amor che a nullo amato amar perdona





Ho deciso di dedicare un'intera sezione a Dante Alighieri, sommo poeta e padre della lingua italiana, di cui quest'anno ricorrono 700 anni dalla morte. Non voglio dilungarmi in lunghi sproloqui, la mia intenzione è solo quella di lasciar smarrire il lettore in quelli che sono i versi più belli che siano mai stati scritti in poesia. Sto parlando del V canto dell' Inferno e nello specifico dei versi che decantano il  grande amore che unisce due innamorati ( adulteri),Paolo e Francesca. Paolo Malatesta e Francesca da Rimini in vita erano cognati ( Francesca era la moglie di Gianciotto, fratello di Paolo). Un giorno, presi dalla lettura del libro che racconta la storia dell’amore tra Ginevra e Lancillotto,  vengono travolti da una profonda passione finendo per scambiarsi un bacio tremante  che segnerà l’inizio della loro relazione. Alla fine troveranno la morte per mano di Gianciotto. Avremmo letto questi versi centinaia di volte, ma non possiamo nascondere che a ogni nuova lettura i nostri sensi tremano di fronte a quest'opera  di straordinaria levatura, di fronte all'immenso e profondo amore che ha condotto Paolo e Francesca alla stessa morte e che dura finanche all'Inferno.  Volendo  dirlo con le parole di Dante:  " Amor che a nullo amato amar perdona,/mi prese del costui piacer così forte,/ che, come vedi,  ancor non m'abbandona".



Poi mi rivolsi a loro e parla’ io,
e cominciai: "Francesca, i tuoi martìri
a lagrimar mi fanno tristo e pio.

Ma dimmi: al tempo d’i dolci sospiri,
a che e come concedette amore
che conosceste i dubbiosi disiri?".

E quella a me: "Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
ne la miseria; e ciò sa 'l tuo dottore.


Ma s’a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
dirò come colui che piange e dice.

Noi leggiavamo un giorno per diletto 
di Lancialotto come amor lo strinse;
soli eravamo e sanza alcun sospetto. 
 
Per più fiate li occhi ci sospinse 
 quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse. 
 
Quando leggemmo il disiato riso
esser basciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso, 
 
la bocca mi basciò tutto tremante.
Galeotto fu ’l libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante".
 
Mentre che l’uno spirto questo disse,
l’altro piangea; sì che di pietade
io venni men così com’io morisse. 
 
E caddi come corpo morto cade.

101 commenti:

  1. Incomparabile ed insuperabile sommo poeta

    RispondiElimina
  2. Ricordo benissimo i versi che Dante ha dedicato a Paolo e Francesca e al loro grande amore, innamorati ma colpevoli di essere adulteri. Li ho riletti con molto piacere . La parte "Amor che al cor gentil... " l'avevo studiata a memoria, ai tempi delle magistrali e ancora la ricordo tutta a memoria!! In questi versi c'è la tematica del Dolce Stil Novo. Saluti . Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che bello sapere quei versi a memoria, sono un patrimonio.Buona serata.

      Elimina
  3. Paolo e Francesco è il trionfo dell'amore.
    Dante doveva metterli nel Paradiso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'ho sempre pensato, non meritavano l'Inferno, in loro si materializza l'essenza dell'amore.

      Elimina
  4. ....non possono non emozionare versi così pregni d'essenza d'amore.
    Ho molto apprezzato il tuo articolo.
    Un caro saluto,silvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che tu abbia apprezzato. È sempre un piacere leggere Dante. Un abbraccio grande.

      Elimina
  5. Il sommo poeta, da leggere e rileggere....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai detto proprio bene. Più si matura più acquista di grande significato.

      Elimina
  6. Bisognerebbe leggerlo con calma .... e non le forzature scolastiche pensando al voto. Ottima scelta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero, per questo va ripreso in età più matura, per apprezzarne davvero il significato e le bellezza.

      Elimina
  7. Poema delicioso, fascinante de ler. Poeticamente sublime
    .
    Uma semana feliz … cumprimentos
    .
    Pensamentos e Devaneios Poéticos
    .

    RispondiElimina
  8. Dante, sempre interessante, a seconda di quando lo si legga, si colgono sfumature diverse. Buona serata Caterina!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero, va riletto nel tempo, perché ogni volta lo si percepisce in maniera diversa. Più si cresce, più lo si interiorizza.

      Elimina
  9. Dante ci parla di tanti aspetti dell' amore, dell'"amor che a nullo amato amar perdona", dell'"amor che al cor gentil ratto s'apprende", ma anche dell'"amor che nella mente mi ragiona" , dell'interesse filosofico, dell'amore per la sapienza e qui Dante va molto avanti facendomi pensare a quell'illuminismo che. solo dopo diversi secoli, cercherà di cambiare il cammino degli uomini.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente. Dante è stato un precursore di tante idee, tra cui quella dell’Illuminismo, del trionfo della ragione. Era un genio, molto avanti rispetto alla sua epoca e oggi, dopo 700 anni dalla morte, è ancora attuale.

      Elimina
  10. Ciao Caterina.
    Che bello rileggere, anche mille e mille volte questi versi...
    Che poi dobbiamo ringraziare anche Cupido che ha ispirato Dante... 😁
    Però come scrive anche Fabio, il Sommo Poeta ci ha mostrato i tanti e diversi amori.
    Meravigliosa idea di post, grazie!
    Abbraccio forte!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Pia, che bello rivederti. È vero, puoi leggere questi versi anche mille volte ma non ti stanchi mai. Son contenta che tu abbia apprezzato il post. Un abbraccio grande.

      Elimina
  11. Ottima iniziativa! Quando la studiavo a scuola, non impazzivo per la Divina Commedia, oggi mi rendo conto della sua bellezza e importanza.
    Felice giornata, un abbraccio
    enrico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certe cose possiamo apprezzarle solo da adulti, da adolescenti non abbiamo la giusta maturità. È un peccato perché finiamo per trascurare queste grandi opere, per questo vanno assolutamente rilette. Buona giornata, Enrico.

      Elimina
  12. ottima idea, rileggere senza obblighi è sublime...complimenti Lory

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Lory, benvenuta nel mio blog. Son d’accordo con te, rileggere senza obblighi, senza pensare ai voti, è tutta un’altra cosa, un’esperienza esclusivamente piacevole.

      Elimina
  13. proprio ieri pomeriggio mi sono riletto un fumetto di 5 anni fa, lo speciale Dampyr, in cui i protagonisti finiscono proprio nell'inferno di Dante... e vengono citati anche Paolo e Francesca ;-)

    per saperne di più...
    https://www.comicsbox.it/albo/SPDAMPYR_012

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda un po’ la coincidenza, grazie dell’informazione e del link di riferimento.

      Elimina
  14. Da ragazzina sono stata costretta a studiare Dante per dovere e non sono riuscita ad apprezzare i suoi versi come avrei dovuto. Mi è rimasta addosso una sensazione di antipatia verso il Sommo che non si è mai placata.
    Alcuni canti li ho riletti da adulta, con la calma e l'attenzione che meritavano. Amo Paolo e Francesca, riconosco sincero quel sentimento che li trascina in una passione senza confini e limiti. Ma l'amore, non è forse così come ce lo hanno raccontato loro attraverso la poesia di Dante? Non so dire se meritassero il Paradiso, sicuramente dovevano restare insieme. E così è stato.
    Buona serata Caterina e grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io in passato al liceo ho studiato Dante per dovere, a dire il vero mi piaceva però ero molto più concentrata sui voti e non lo apprezzai come meritava. Quando in seguito l’ho riletto gli ho dedicato tutto l’interesse che meritava, e ho anche guardato Paolo e Francesca con nuovi occhi, con sentimenti più maturi. Quando si è ragazzini non si possiede la giusta maturità per comprendere e apprezzare a pieno opere come quelle di Dante. Grazie come sempre, Mariella, un abbraccio.

      Elimina
  15. Il quinto canto è per me il più bello e struggente di tutta la Commedia. Grazie per averlo riproposto qui, non lo leggevo da un po' e questa è stata una buona occasione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te di essere passata nel mio blog. Son contenta che ti ha fatto piacere rileggerlo. Buona giornata.

      Elimina
  16. Celeberrimo brano del Sommo Poeta...
    Ros

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Uno dei più belli scritti in versi. Buona giornata.

      Elimina
  17. Meglio adesso, puoi comprenderlo meglio. Quando l’ho studiato da ragazzina non gli ho dato tutta l’importanza che meritava, perché quando siamo giovanissimi non comprendiamo bene il significato della vita, del mondo. Buona giornata.

    RispondiElimina
  18. Tra i miei canti preferiti! Ho un ricordo meraviglioso di uno spettacolo teatrale all'alba al teatro antico di Segesta dove questi versi di Dante ci hanno tanto emozionato!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io ho un ricordo di un bellissimo spettacolo che riproponeva l’ Inferno di Dante, però non fu fatto a teatro, ma nei vecchi cortili medievali di un paese vicino al mio. Fu molto suggestivo, veramente bello.

      Elimina
  19. Dante was a great writer and his poems are masterful.
    Have a good Thursday, my dear friend Caterine.
    Kisses.

    RispondiElimina
  20. Io sono sempre stato un po' "deviante" e ricordo di non aver mai completamente apprezzato i versi danteschi. Quando si parla dei tre grandi del pre-rinascimento, posso dire che il mio preferito è sempre stato Boccaccio, Petrarca al secondo posto e Dante al terzo, a discreta distanza (sono sacrilego, lo so).
    Sono uno dei pochi che ha letto interamente il Decameron non per motivi di studio ma proprio per il piacere di leggerlo. Boccaccio lo sento infinitamente più "vicino" a me di quanto potrò mai sentire Dante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non ti trovo affatto sacrilego, sei semplicemente sincero. Anzi, hai tutta la mia stima perchè hai letto una grande opera come Il Decameron a cui viene, sì, riconosciuta la sua grandezza, ma non quanto merita. Boccaccio piace tanto anche a me, però non come Dante. Quello che preferivo di meno tra i tre era Petrarca, anche se stiamo parlando di tre "mostri" della letteratura. Sono dei giganti immortali.

      Elimina
  21. Tu pensa che Dante era rimasto così sconvolto dalla notizia del doppio omicidio malatestiano che volle inserirlo nella Commedia, proprio come accadde per altre tragedie come quella di Piccarda, Pia de Tolomei o del conte Ugolino.
    Lo sapevi che Antonello Venditti ha ripreso il Sommo Poeta in uno dei suoi brani?
    Ti abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, nella canzone " Ci vorrebbe un amico", Venditti riprende Dante nei versi " e se amor che nulla amato/ amore, amore mio perdona/in questa notte fredda/ mi basta una parola." C'è un'altra canzone, però, in cui parla di Dante e non so se ti riferisci a questa, che è "Compagno di scuola", una delle mie preferite. Ricordo a memoria i versi : " ma le domande non hanno mai avuto/ una risposta chiara/ e la Divina Commedia sempre più commedia/ al punto che ancora oggi io non so/ se Dante era un uomo libero, un fallito/ o un servo di partito" e poi riprende ancora "ma Paolo e Francesca, quelli io me li ricordo bene". Una canzone meravigliosa. Ti abbraccio anche io.

      Elimina
  22. Grazie per essere passata da me, ti auguro un buon week end.

    RispondiElimina
  23. Grazie per questo bel post che dona cultura. Un abbraccio e buona serata.

    RispondiElimina
  24. Questo canto mi fa sempre emozionare, che dire sono versi eterni ormai.
    Quest’anno alla Biblioteca Universitaria dell’Università di Bologna dal 25 ottobre c’è una mostra dedicata al grande poeta, spero di poterci andare (dura fino a dicembre credo)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se trovi il tempo, non perderti questa mostra che credo si rivelerà molto interessante. Grazie di essere passata, buon weekend.

      Elimina
  25. Bello il tuo rileggere Dante, Caterina! Penso che abbia molto da dire alla nostra società sia pure così cronologicamente lontana. Contrariamente a ciò che può sembrare, al di là delle difficoltà di linguaggio, ai ragazzi a scuola piace. Ma resta vero che se ne apprezza maggiormente il genio in età adulta.
    Grazie e buona serata!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero, Dante, è ancora molto attuale. Ci sono sue poesie che se non fossero scritte nel volgare del ‘300, penseresti che sono contemporanee. Un genio.

      Elimina
  26. Io adoro Dante Alighieri, pensa che ho letto la divina commedia ben 3 volte, per cui non posso essere che molto contenta di questo tuo poes che omaggia il DIVIN POETA.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L’ hai letta per tre volte, favoloso. Dante non stanca mai. Grazie della tua visita. Ti abbraccio, buon weekend.

      Elimina
  27. Very interesting post!
    Thanks for sharing 😍😍
    Regards:)

    RispondiElimina
  28. Si, l'amore non può rifiutare nulla all'amore, ma la passione non può regolare ogni esistenza, sarebbe il caos, il delirio. E io ne so qualcosa, avendo più di una volta sottostato alle leggi dell'amore folle, fino a sovvertire vite stabilizzate, percorsi in teoria solidi. Da adulto ora, scorgo un tempo diverso, dove non poter ogni volta impazzire di passione sfrenata, capovolgendo vite ed esistenze. C'è bisogno anche di equilibrio. Ecco perché l'inferno non è poi sbagliato nel giudizio dantesco. Il Sommo si autoimpone razionalità, pur esaltando la follia d'amore.
    Grazie Caterina..e perdona il ritardo.. ero fuori, ma presto vi aggiorno..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurti Franco, il ritardo non rappresenta alcun problema... è vero quel che dici, non si può prestare ascolto esclusivamene alla passione, perchè ne viene fuori ogni sorta di disordine e squilbrio. Se si tratta solo passione, allora è anche giusto non assecondarla, soprattutto se in gioco ci sono rapporti importanti, diventa difficile farlo, però, quando a sostenerla è un sentimento, magari un vero sentimento d'amore. E' difficile giudicare, è difficile discernere. E Paolo e Francesca non sembrano sostenuti solo dalla passione carnale. Ciò non toglie che tu abbia ragione e con le tue parole mi hai fatto pensare alla frase che Robert De Niro pronuncia nel film Bronx: "Certe volte, nella foga della passione, è il cuore che dice alla testa cosa deve fare, ma la testa ci dovrebbe pensare due volte."

      Elimina
  29. L'amore inteso come passione travolgente è qualcosa di unico, che sconquassa e toglie la ragione.
    Omero ne aveva dato un esempio con Achille e Patroclo, Dante lo ha reso ancora più vivo coi suoi versi.
    Baci.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' vero, l'amore che unisce Patroclo e Achille è unico. E sarà proprio la perdita di questo grande amore, avvenuta per mano di Ettore, che spingerà Achille, folle d'amore, a uccidere il principe di Troia. I versi di Omero sono molto emozionanti a rigurado, ma quelli di Dante sono potenti. Ti abbraccio, Lucrezia.

      Elimina
  30. Uma paixão proibida que conduziu ao crime passional.
    Ontem como hoje dão-se casos semelhantes, uns atrás dos outros.
    Abraço amigo.
    Juvenal Nunes

    RispondiElimina
  31. Con una/un insegnante capace di passione, anche i ragazzini potrebbero apprezzare Dante. In lui c'è infatti tutto l'ardore e la passione che è quasi appannaggio di quell'età in cui si può anche morire per un'idea. Ho visto l'omaggio di Alessandro Barbero a Dante e m'è parso che quella vita così densa e a tratti faticosa si possa essere placata, e a tratti vendicata, lungo la scrittura della Commedia.
    Un bell'articolo il tuo, si legge tanto volentieri.
    Ciao Caterina.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio della visita, Sari. Son contenta che il mio articolo si sia fatto apprezzare. Concordo con il tuo pensiero. Un grande abbraccio

      Elimina
  32. Voltei para ver as novidades.
    Continuação de boa semana, amiga Caterine.
    Beijo.

    RispondiElimina
  33. all'inferno nonostante la pietà :)
    ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh si, non aveva altra scelta secondo quello che era il giudizio del suo tempo. Buona giornata.

      Elimina
    2. scelta e giudizio troppo severi. ciao

      Elimina
  34. Il Sommo Dante che tutti ci invidiano, viene studiato in tutto il mondo. Grazie per aver condiviso questo tuo omaggio.

    E io ch’avea d’error la testa cinta,
    dissi: “Maestro, che è quel ch’i’ odo?
    e che gent’è che par nel duol sì vinta?”.
    Ed elli a me: “Questo misero modo
    tegnon l’anime triste di coloro
    che visser sanza ‘nfamia e sanza lodo.
    Mischiate sono a quel cattivo coro
    de li angeli che non furon ribelli
    né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro.
    Caccianli i ciel per non esser men belli,
    né lo profondo inferno li riceve,
    ch’alcuna gloria i rei avrebber d’elli”.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche questi tra i versi più belli della Divina Commedia e di tutta la poesia. Grazie di averli condivisi. I versi di Dante, dopo settecento anni, sono ancora attuali. Siamo circondati da ignavi, purtroppo. Grazie della tua visita. Un caro abbraccio.

      Elimina
  35. Una delle parti più evocative e ricordate di tutta la Commedia.
    P.s
    Domani esce la tua poesia.

    RispondiElimina
  36. mai letto nulla di suo ma a scuola l'ho studiato. Poi ho visto una commedia rivisitata molto carina sulla sua opera più conosciuta.
    Barbara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io ho visto uno spettacolo dal vivo che riproponeva L'Inferno di Dante, nei cortili medievali. Fu una bella esperienza. Ciao Barbara, grazie di essere passata.

      Elimina
  37. In questi versi, oltre la dolcezza delle parole, mi piace sottolineare la forza di Francesca, che arriva a oscurare quella del suo amante Paolo: lei parla, rivive i dolci ricordi e promette che Caina accoglierà Gianciotto (quindi chi li ha uccisi ha commesso un peccato molto più grave), mentre lui resta indietro a piangere. Magnifico e non scontato per l'epoca.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuto sul mio blog, Francesco e grazie di aver lasciato il tuo commento. Hai sottolineato un dettaglio non di poco conto, ovvero che in pieno Medioevo, Paolo fa un passo indietro e cede la parola a Francesca. Per l’epoca non era per nulla scontato e anche in questo importante dettaglio si può ammirare la grandezza di Dante che possiamo definire un antesignano della rivalutazione della figura femminile.

      Elimina
  38. Per fortuna che è esistito Dante, non potevamo essere noi stessi senza la sua opera. Ciao Caterina e ancora complimenti per il tuo blog, un abbraccio Angelo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, Dante è il nostro progenitore in un certo senso. Grazie a te, Angelo, della visita al mio blog. Buona serata.

      Elimina
  39. Já estou seguindo aqui
    e vou adorar receber
    sua visita.
    Bjins
    CatiahoAlc.

    RispondiElimina
  40. Ho avuto la fortuna di avere alle scuole superiori, al terzo e quarto anno, una professoressa prossima alla pensione, e che palesemente adorava Dante, tanto che l'ora settimanale di "Divina Commedia" era una sua esegesi del canto in questione, seguita dalla lettura di alcuni passi scelti, che lei letteralmente recitava con viva passione.
    Purtroppo in quell'ora doveva anche interrogare e, dato che il voto valeva come orale di Italiano, un paio di volte ne ho approfittato! 😉 Sono convinto che buona parte dell'interesse suscitato da un argomento/materia nello studente sia merito del docente, e analogo dicasi per il caso opposto, che rende una disciplina ostica e... ostile.
    Il canto di Paolo e Francesca, quindi, come puoi intuire, lo ricordo per come lo lesse la professoressa, che non dico arrivò a commuoversi ma la voce le vibrò un pochino.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d’accordo con te, il metodo, la personalità dell’insegnante influiscono sull’interesse dello studente verso quella determinata disciplina. E sono anche d’accordo sulla lettura espressiva. La mia professoressa del liceo leggeva con così tanta espressione che mi innamorai dei poemi omerici e de I promessi sposi. Mi emozionavo, a volte fino a commuovermi. Grazie della tua visita, buon weekend.

      Elimina
  41. Il sommo poeta, amato più fuori dalla scuola che a scuola, ci regala versi eterni, grazie a te per la condivisione. Buona fine di settimana.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il sommo poeta, è vero, è più amato fuori dalla scuola, anche perché a scuola c’è il peso delle verifiche, delle interrogazioni e non si apprezza fino in fondo la grandezza dell’ opera dantesca. Poi c’è anche da dire che quando si è adolescenti non si ha la giusta maturità per capire fino in fondo Dante e tutti gli esponenti della letteratura italiana. Grazie di essere passata. Buon weekend, cara.

      Elimina

Romanzi diversi, la raccolta poetica di Alberto Longhi

Per la mia rubrica "Conosciamo un poeta" vi presento Alberto Longhi, autore della raccolta "Romanzi diversi", pubblicazi...