La paura, maestoso fiume in tempesta,
frantuma gli argini
e pavida la mente resta a contemplare
soffici ombre di ardesia.
L'anima stanca e sfibrata
goffa riprende il volo
e torbide nubi di cera, nere
come ali di piombo, si accalcano
generando un vortice tenebroso.
I densi pensieri della sera
s'attorcigliano lungo il percorso
sbranati dalla paura,
mentre tenui raggi di luce
nell'ombra passano ignorati.
Caterina Alagna
Nella vita, spesso la paura ci accompagna, ma bisogna farsi sempre forza, per vedere la luce.
RispondiEliminaSereno giorno.
Cantava Battisti in una sua canzone : "Mamma paura come sempre non lasci mai i figli tuoi". La paura guida costante i nostri passi, ma ciò che conta è non lasciarsi dominare dalla sua aura.
EliminaCondivido appieno con te questo sentimento atavico, mai come ora, quando la stupidità umana sembra non voler conoscere limiti. Un'idiozia mai tramontata, ma stavolta ad un passo dalle nostre apparenti serenità. L'anima tenta il volo ma è come trattenuta da ipocrisia millenaria. Speriamo tutti che i tenui raggi di sole buchino il "torbido" orizzonte.
RispondiEliminaSperiamo, Franco. Ultimamente le cose del mondo hanno preso una piega direi pessima e pericolosa, e pare offuscato il mondo della ragione. Dopo due anni da incubo, un nuovo incubo incombe.
EliminaParole cariche direi quasi di terrore che ottenebrano le bellezze e la gioia della vita.
RispondiEliminaCi sono periodi, a volte molto lunghi che ci schiacciano fisicamente e moralmente.
Un carissimo saluto
Ci sono periodi che ci angosciano e sembrano chiudere spazio a ogni spiraglio di sole. Per fotuna spesso si tratta solo di periodi. Un caro saluto anche a te.
EliminaDavanti ai pericoli e alla stupidità umana, la paura ci spezza le ali. Sereno giorno.
RispondiEliminaMa noi dobbiamo comunque tentare il volo. A volte le ali sono solo ammaccate e la paura ci fa convince che siano spezzate. Buon pomeriggio.
EliminaPoesia stupenda.
RispondiEliminanon mi sembra autobiografica.
Per fortuna.
Grazie, Gus degli apprezzamenti. Non è propriamente autobiografica, ma credo che tutt nella vita abbiamo affrontato periodi dominati dalla paura.
EliminaLa paura spesso ci prende e noi non riusciamo a liberarcene, anche i piccoli spiragli di luce, vengono inghiottiti dalle tenebre. Mi sembra una poesia perfetta per questo periodo grigio, incerto. Fuori è primavera ma il nostro animo è triste , tante ombre ne offuscano la luce.. Molto brava !!! Ciao
RispondiEliminaGrazie di cuore Mirtillo, dei complimenti. E' vero, fuori è primavera, ma nel nostro cuore cupo e triste imperversa l'inverno. Ciao.
EliminaHai usato parole molto belle per descrivere un'emozione a volte devastante che ci ingabbia nella nostra mente. Buon aprile.
RispondiEliminasinforosa
Grazie, Sinforosa. La paura ci ingabbia, ma dobbiamo lottare per liberarci altrimenti non ci concede via di sazio. Più ci arendiamo più la paura innalza mura per rinchiuderci. Buon aprile anche a te.
EliminaGiusto ieri sera ho visto "Come un uragano", con Richard Gere, su La 5... Mi è subito venuto in mente leggendo questa tua descrizione della paura, come una forza inarrestabile che travolge ogni cosa...😔
RispondiEliminaHai ragioen, Ale, la paura è come un uragano. Una forza necessaria ma se le si lascia campo libero, è capace di distruggere tutto quello che con la speranza una persona ha creato.
EliminaBellissima poesia. Mi sento però di spezzare una lancia in favore della paura, la quale va vista non solo come sentimento negativo ma anche positivo. La paura è il più arcaico dei sentimenti che proviamo, ed è anche grazie ad esso se noi oggi siamo ancora su questo pianeta. Dal punto di vista evolutivo dobbiamo tanto alla paura.
RispondiEliminaVerissimo, la paura ha questa doppia faccia. Senza di essa non saremmo sopravvissuti come specie, quindi paradossalmente è un punto di forza dell'essere umano. Solo che se ci concentriamo troppo su di essa, è capace di bloccarci, di annientarci dal punto di vista psicologico. E' necessario che sia presente ma che non diventi una forza irrazionale. Grazie dei complimenti.
EliminaLa paura (che nella vita quotidiana viene spesso più gentilmente chiamata "prudenza") è stata la peggior compagna della mia vita. Ho fatto tante scelte sbagliate per assecondarla...
RispondiEliminaTi capisco, la paura a volte non ti fa rischiare e ti fa perdere le occasioni.
EliminaLinda poesia.
RispondiEliminaArthur Claro
http://www.arthur-claro.blogspot.com
Obrigada Arthur. Benvenuto nel mio spazio.
EliminaE' difficile scacciarla, dici bene. Dobbiamo imparare a conviverci senza lasciarla parlare troppo. Un abbraccio.
RispondiEliminaUna pulsione intensa, che a volte s'impossessa di noi, senza riuscire a fermarla..
RispondiEliminaVersi belli.
Buon fine settimana e un sorriso,carissima, silvia
Grazie, Silvia di aver apprezzato la mia poesia. Buon fine settimana anche a te.
EliminaHai descritto molto bene, le ombre che ci accompagnano. Vorremmo sfuggire alla paura, ma spesso la subiamo senza riuscire a liberarcene. Molto attuale purtroppo.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona serata.
La paura è una compagna che ci cammina sempre a fianco. Non ci abbandona mai, bisognerebbe darle l'attenzione che merita, senza lasciarle troppo spazio d'azione. Grazie, Mariella. Un abbraccio anche a te.
EliminaFa parte della vita, è un sentimento che davvero ci accomuna tutti, soprattutto di questi tempi.
RispondiEliminaSempre belle le tue suggestioni. Un abbraccio e buona serata.
In queti periodi bui forte si sente la sua presenza, purtroppo. Grazie cara, un abbraccio e buon sabato.
EliminaLovecraft diceva che la paura è il sentimento più antico dell'animo umano (infatti, chissà se aveva mai letto della reazione fobica dei primi organismi viventi...), e che la paura più grande è quella dell'ignoto.
RispondiEliminaMa ciò che desta maggior paura è la natura stessa della paura, la sua ubiquità, ma soprattutto la sua liquidità, ovvero la capacità che ha di presentarsi in forme e modi che si adattano al tempo e al contesto in cui si manifesta.
Assolutamente vero, questo spiega anche perchè spesso si cade in quel meccanismo psicologico che ti fa aver paura della paura.
EliminaGrazie per avermi inserito tra i blog amici. Un caro saluto.
RispondiEliminaFigurati, Felice. Il tuo blog è uno spazio incantevole. Un caro saluto anche a te
EliminaGrazie :)
Eliminabellissima. la paura esiste, è tutti l'abbiamo. Molte paure ci accomunano. Un caro saluto, buon fine settimana
RispondiEliminaGrazie dei complimenti, cara. E' vero molte paure ci accomunano. Questo dovrebbe bastare a far si che gli uomini siano più uniti visto che sono tante le cose che li accomunano. Purtroppo non basta. Un caro saluto e un abbraccio grande.
EliminaUna poesia intensa, molto molto bella!
RispondiEliminaGrazie Lea dei commenti. Molto graditi da parte mia.
EliminaUn quadro perfetto di quello che proviamo in questi giorni di ansia
RispondiEliminaGrazie, Giulia. Purtroppo è una paura che ci accomuna tutti. Buona domenica.
EliminaBrutta bestia la paura...Tutti, prima o poi la sperimentiamo. Paura di una malattia, di un pericolo, di una sconfitta...La paura toglie il fiato, fa stare male. L'hai descritta benissimo con la tua poesia. Complimenti!
RispondiEliminaGrazie dei complimenti, Katherine. È vero, non c’è nessuna persona al mondo che non abbia conosciuto la paura, alcuni ci vivono costantemente e in quel caso la paura diventa pericolosa perché finisce col bloccare le scelte delle persone.
EliminaVersi importanti per un sentimento che merita rispetto e che distinguerei dalla viltà nonché da panico, dettato quest'ultimo dal credere a verità precotte e non essere in grado di aprire gli occhi. La paura è uno stato d'animo che nasce dal reale avvertimento di un pericolo concreto ed è importante perchè senza la paura non può esserci il coraggio.
RispondiEliminaSi, la paura è un’arma a doppio taglio. Senza di essa non saremmo sopravvissuti come specie, è alla base dell’evoluzione umana ma un uso eccessivo rischia di diventare alquanto deleterio per la salute psicologica. Grazie, Daniele.
EliminaPerfetta descrizione cara.... Tutti abbiamo provato paura per qualcosa...
RispondiEliminaGrazie di cuore, cara.
EliminaGrazie per essere passata dal mio blog. Ti auguro una buona settimana. Ciao
RispondiEliminaGrazie, buona settimana anche a te.
EliminaO medo por vezes é apenas induzido (pela comunicação social, por exemplo), mas outras vezes deriva de acontecimentos bem reais e trágicos.
RispondiEliminaExcelente poema, os meus aplausos, bravíssimo.
Boa semana, amiga Caterina.
Beijo.
È vero, a volte ci facciamo anche influenzare negativamente da quello che potrebbe succedere. Grazie di cuore per le belle parole. Buona settimana anche a te.
EliminaUna bella poesia su un sentimento umano, spesso visto erroneamente solo come una debolezza di cui vergognarsi. Sempre brava!
RispondiEliminaLa paura in ogni caso non è debolezza. Anche quando ci spaventa, una volta che si riesce a tenerla bada si diventa più forti. Grazie dei complimenti.
EliminaUna sensazione raggelante e tutto diventa oscuro e difficile. Una lirica che ben ispira le stesse sensazioni che si provano in alcuni momenti della vita. Molto apprezzata la stesura e il contenuto. Complimenti di cuore Caterina.
RispondiEliminaGrazie a te, Vivì di essere passata e di aver espresso la tua opininone gratificante.
EliminaComplimenti Caterina, ottimi versi, mi viene in mente la paura che provano i bambini sotto assedio, nei loro occhi sperduti senza capire che sta succedendo e perchè, traumi che li segneranno per sempre la loro esistenza. Ciao buona serata, un abbraccio Angelo.
RispondiEliminaUn'interessante lettura di questa poesia. Questo tipo di paura traumatizza e ti segna per sempre. Influisce sulla vita da adulti. Ci sono paure che lasciano segni indelebili, purtroppo. Grazie dei complimenti,Angelo. Buona serata e un abbraccio anche a te.
EliminaComplimenti Caterina, in questi versi si legge la "paura", che ogni essere umano ha provato e tutt'ora sta provando ...
RispondiEliminaNon abbandona anzi resta a ricordarci quanto poco siamo difronte a lei.
Un caro saluto
Rosy
Ciao Rosy, benvenuta nel mio spazio e grazie dei complimenti.
EliminaHai detto bene, siamo proprio piccoli di fronte alla paura, l’essere umano è molto fragile anche se spesso si pavoneggia. Un caro saluto.
Nessuno può fare a meno delle proprie paure.
RispondiEliminaHai descritto molto bene i vari passaggi e soprattutto sul finale. Le luci di speranza, coraggio e forza nella notte appaiono ma non riescono a farsi notare, questo perché spesso la paura vince.
Bellissima poesia Caterina, complimenti. Ciao.
Grazie Pia dei complimenti. In effetti per quanto possiamo odiarle non possiamo fare a meno delle paure. Alcune sono fondamentali e ci aiutano a sopravvivere ma anche a formarci come persone. Ciao, cara.
EliminaSi, quella della morte è la madre di tutte le paure, però ce ne sono altre più insidiose, quelle che ti fanno morire mentre sei ancora in vita, quelle che ti bloccano.
RispondiEliminaReading again this excellent poem.
RispondiEliminaHave a nice day my dear friend Caterina.
Kisses.
Thanks,my dear friend Jaime. Have a wonderful day.
EliminaRessalvando a tradução do Google, dou-lhe o meus parabéns pela poesia que publicou. Gostei.
RispondiEliminaUm abraço
Ti ringrazio per i complimenti. Benvenuto nel mio blog! Un abbraccio anche a te.
EliminaMi affaccio dopo molti mesi... molto bella!
RispondiEliminaGrazie, Roberta dei complimenti. Sempre gradita la tua presenza.
EliminaGreat blog
RispondiEliminaThanks!
EliminaI pensieri "sbranati" dalla paura possono soffocare ogni nostro sforzo di serenità.
RispondiEliminaBrava Caterina
Grazie, Ester. La paura davvero è in grado di soffocarci ma non dobbiamo permetterglielo.
EliminaDescrivi un'emozione molto attuale!
RispondiEliminaPurtroppo è molto attuale, vorremmo non fosse così.
EliminaComplimenti Caterina, leggo sempre con attenzione i tuoi versi...un abbraccio.
RispondiEliminaTe ne sono veramente grata, Cristina. Un abbraccio anche a te.
EliminaLa paura è innescata da un segnale di avvertimento che il nostro cervello invia in tutto il corpo, quando non sa interpretare un certo stimolo che sta ricevendo dai vari sensi o quando non sa come reagire ad esso.
RispondiElimina